Bari, al Nuovo Teatro Abeliano un viaggio alla scoperta di Luigi Pirandello
Domani e venerdì due giornate di “studio” dedicate al grande maestro del teatro italiano del Novecento

Un viaggio alla scoperta di
un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile,
della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione e le letture di attori
pugliesi e l'intervento di critici e studiosi. Mercoledì 8 e giovedì 9 novembre
al Teatro Abeliano due giornate di “studio” dedicate al grande maestro del
teatro italiano del Novecento: Luigi Pirandello.
Dopo il grande successo e l’entusiasmo registrato per “Teatranti”, le masterclass realizzate all’interno del Polo delle Arti e della Cultura della Regione Puglia per l’81esima Fiera del Levante, Teatri di Bari prosegue il percorso di formazione dedicato ai mestieri del teatro. La due giorni “Teatranti – Studio Pirandello” - con il coordinamento scientifico di Ettore Catalano, ordinario di Letteratura italiana all’Università del Salento, e il coordinamento artistico di Vito Signorile – sarà occasione per un confronto su tesi e letture del lavoro del drammaturgo e per condividere stralci di spettacoli, riscritture, letture tratte dai suoi testi.
Ad aprire lo Studio su
Pirandello mercoledì 8 novembre ci sarà Ettore Catalano con
un intervento su “La maschera dimenticata”, a seguire Vito Signorile parlerà
de “L’Ulivo Saraceno dei Giganti” e Annalisa Calice, dottoressa
in Filosofia, terrà un intervento sulla poetica e la messa in scena dal titolo
“Pirandello di Pirandello”. Al teatro Abeliano ci saranno anche Michele
Altamura e Gabriele Paolocà della compagnia Vico Quarto Mazzini con "Sei
personaggi dal testo alla scena", e Marinella Anaclerio e Flavio
Albanese della compagnia del Sole con “La tragedia d’un personaggio”. Gli
interventi scientifici saranno supportati da interventi attoriali e letture a
cura di Tina Tempesta, Ettore Catalano, Antonella Genga, Vito Signorile, Flavio
Albanese e Emanuela Pietanza.
Giovedì 9
novembre la giornata si apre con “De Filippo incontra
Pirandello” proiezione documentario da “Novelle per un anno - L’altro
figlio” introdotto daAntonella Genga, seguono Monica Contini con “Novelle
per un anno - C’è qualcuno che ride”, Michelangelo Campanale e Salvatore
Marci con “L’abito nuovo”. Lo Studio su Pirandello continua con
le proiezioni di alcuni stralci degli spettacoli “Enrico IV” con
Vito Signorile. “Sei personaggi in cerca d’autore”con la compagnia Vico
Quarto Mazzini, “Il gatto, un cardellino e le stelle” con Lucia Zotti e
per finire “Il viaggio” con Giancarlo Luce. Ci saranno anche le
letture interpretative di docenti e allievi dell’Unione Italiana Ciechi, tratte
da “Novelle per un anno - Ciaula scopre la luna”, con Rossella
Stallone e Antonio Garofalo.
Ingresso gratuito, per partecipare bisogna prenotarsi chiamando il numero 080.542.76.78 o scrivendo una mail a botteghino@teatroabeliano.com.
Info. www.teatridibari.it