Natale 2017, un mese di eventi a Bari: mercatini, concerti e iniziative dedicate ai cittadini
Il cartellone è incentrato sulla commistione tra Santa Claus, il rubicondo vecchietto con la lunga barba bianca, e il Santo patrono del capoluogo pugliese

Natale a Bari è con San
Nicola, questo il tema a cui sono ispirati tutti gli eventi e le
iniziative promosse dall'Amministrazione comunale durante il periodo delle
festività a cavallo tra dicembre e gennaio. Il cartellone "Natale a Bari è
con San Nicola" è incentrato proprio sulla commistione tra Santa Claus, il
rubicondo vecchietto con la lunga barba bianca, l'abito rosso bordato di
pellicciotto bianco, il cinturone nero e il cappuccio, e il Santo patrono del
capoluogo pugliese, rappresentato nell'iconografia classica con il pastorale e
la mitra. Per tale motivo, questi due simboli sono un forte richiamo
grafico presente nel concept del programma unico di eventi. Più in basso,
sotto le luci natalizie, le sagome della Basilica e di altri edifici
rappresentano visivamente lo spirito e l'identità della città.
Tanti gli appuntamenti che
attireranno in città adulti e bambini guidati in un percorso magico che si
snoda tra il villaggio di babbo Natale allestito in piazza Umberto, il grande
albero in piazza del Ferrarese, i mercatini sulla muraglia e le principali
strade dello shopping. Al programma organizzato dall'amministrazione comunale
si aggiungono tante iniziative e attrazioni curate da soggetti e imprese private,
associazioni di categoria e commercianti. Anche quest'anno un'attenzione
particolare è stata dedicata ai bambini che durante tutto l'anno partecipano
alle attività promosse dall'assessorato al Welfare: la grande casa di Bari
Social Christmas è stata allestita in piazza Mercantile e dal 6 dicembre
proporrà alla città una serie di eventi quotidiani.
Tra gli eventi
promossi figurano il “Calendario dell'Avvento” che prevede le performance di 24
musicisti in scena dall’1 al 23 dicembre a partire dalle 19 dalle finestre del
Palazzo dell’Economia, l’accensione del grande albero di Natale in piazza
Ferrarese, i Mercatini di Natale in piazza Mercantile e sulla muraglia, l’inaugurazione
di Bari Social Christmas e il Villaggio di Babbo Natale allestito in piazza
Umberto dal 10 al 25 dicembre. In progrmma
anche gli spettacolo organizzati dal Granteatrino ‘La Casa di Pulcinella’, i
concerti pop e gospel e le visite guidate al teatro Petruzzelli. A questo
calendario si aggiungeranno tutte le iniziative curate dai 5
Municipi su tutti i quartieri della città, le tante manifestazioni
organizzate dai commercianti e dalle associazioni di categoria presenti in
città.
"Per promuovere la
nostra città siamo convinti di doverla conoscere bene, conoscerne la storia, le
tradizioni e il valore che queste possono rappresentare per noi – ha dichiarato
il sindaco Antonio Decaro -. Per questo in questi anni ci stiamo
dedicando allo studio della figura di San Nicola, patrimonio della nostra
comunità, per valorizzarne tutti gli aspetti, tra il sacro e il profano, il
mito e la storia. Di qui l'idea di legare la figura di San Nicola alla Figura
di Santa Claus, nome anglofono del Santo di Myra che per tanti popoli è il
santo protettore dei bambini e portatore di doni. Tanto che in alcuni Paesi e
anche in Comuni del nostro territorio, la giornata dello scambio dei doni è
proprio il 6 dicembre, giorno in cui si festeggia San Nicola. Anche per questo
il 6 dicembre per Bari è una giornata speciale, un momento in cui la nostra
comunità si riconosce in un rito che ormai è parte delle nostre tradizioni. Dalle
prime luci dell'alba migliaia di fedeli partecipano alla celebrazione religiosa
nella Basilica per poi attraversare i vicoli della città vecchia sorseggiando
la tradizionale cioccolata calda. Ma le tradizioni sono fatte per essere
arricchite e per questo, da tre anni, lo stesso giorno abbiamo scelto di
illuminare il grande albero di natale di piazza del Ferrarese offrendo a tutti
i bambini uno spettacolo magico. In questa giornata, infatti, sarebbe bello se
i bambini che frequentano le scuole baresi potessero festeggiare insieme alla
città non andando a scuola e recuperano quella giornata all'inizio o alla fine
dell'anno scolastico. Perché anche in questo modo si crea una comunità.
Quest'anno per la prima volta, in accordo con la Basilica, celebreremo insieme
la serata del 6 dicembre quando con l'illuminazione dell'albero festeggeremo
San Nicola e l'inizio delle Natale".