Agis: presentata la E.Showcard, la smart card interattiva che offre sconti e agevolazioni per cinema e spettacoli (VIDEO)
E' possibile sottoscrivere la card con l'opzione Basic, rivolta a tutti i cittadini baresi, oppure offerta University

Parte da novembre 2015 la E.Showcard: il nuovo
progetto sponsorizzato dall’AGIS
(Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) in
collaborazione con l’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) di Puglia e
Basilicata nato da una convenzione
firmata dai due enti con il Politecnico e l’Università degli Studi di
Bari e supportata dalla Regione
Puglia nell’ambito dei laboratori Living LABS per promuovere la fruizione degli
spettacoli cinematografici e teatrali da parte degli studenti e dei cittadini
risiedenti nella provincia di Bari.
L’offerta presentata si differenzia in due opzioni:
la Basic che si rivolge a tutti i cittadini baresi e ha un costo annuale di
3.50 euro. La promozione sarà attiva dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni
anno e comprenderà riduzioni sui biglietti del cinema e del teatro validi dal
lunedì al venerdì festivi esclusi, il possessore della tessera avrà a
disposizione nel corso dell’anno offerte particolari in forma gratuita o a
pagamento da parte dell’AGIS e di tutti i gestori aderenti. L’iniziativa è
stata pensata in particolar modo per gli studenti delle scuole medie e
superiori, al momenti sprovviste da una convenzione ideata a loro misura,
l’e.showcard basic si propone quindi di avvicinare sempre di più i giovani baresi
al mondo della cultura.
L’offerta University si rivolge invece agli
studenti e ai dottorandi titolari o non titolari di borsa di studio iscritti al
polo Universitario barese, permetterà
di gestire i ticket di sconto per i cinema e i teatri, la card sarà valida anche per il periodo successivo al periodo di studi le altre
offerte promosse da AGIS e dagli enti aderenti resteranno cumulabili.
La gestione dei ticket sarà completamente
automatica, sarà dunque il sistema
a distribuire fino ad esaurimento il numero di biglietti spendibili durante il
mese e, se non esauriti, a distribuire i rimanenti nel corso dell’anno. Il numero complessivo di biglietti
spendibili saranno 51.000 così ripartiti: 15.000 per l’Adisu (Agenzia Regionale
per il Diritto allo Studio Universitario) che metterà a disposizione 5 ticket
cinema e 1 per il teatro e
l’attivazione della card costerà 1 euro, 11.000 per il Politecnico di Bari che
attiverà per gli iscritti 8 biglietti cinema e 25.000 per l’Ateneo che avrà due
possibili combinazioni: 10 ticket per il cinema e 1 di teatro o 4 ticket teatro
e 4 cinema, per gli studenti di
entrambi i poli di studi le card saranno acquistabili per il costo 3.50 euro.
Sarà possibile per gli studenti attivare la nuova carta
presso alcune postazioni promozionali site per tre mesi all’interno degli
atenei oppure online sul nuovo sito www.eshowcard.org
che permetterà di raccogliere le informazioni sul servizio,
fare promozione per gli enti aderenti e restare in contatto con l’iniziativa
grazie a una mailing list apposita. Sempre attivo resterà il sito www.eshowcard.it dove sarà possibile
iscriversi al servizio e le due piattaforme saranno intercomunicanti tra loro.
Infine nei prossimi giorni sarà attivata
un’applicazione per smartphone pensata per il sistema Android e successivamente anche per gli iphone,
che permetterà di monitorare lo stato dei servizi e ricevere le informazioni
sugli sconti dai vari enti esercenti. La card attivata avrà funzionalità
“intelligenti” perché sarà possibile monitorare i gusti e gli interessi dei proprietari e
promuovere una fruizione intelligente di queste informazione per gli enti dello
spettacolo.