Capitale italiana della Cultura 2018, ecco le 21 città candidate: Altamura e Ostuni rappresentano la Puglia
Il sindaco altamurano, Giacinto Forte: 'A settembre grande assemblea pubblica per programmare le iniziative'

Il Ministero dei Beni e
delle Attività Culturali ha reso note le 21 città candidate per diventare la
Capitale italiana della Cultura 2018. Sono due le città a rappresentare la
Puglia, Altamura e Ostuni.
La città bianca
punterà sulle bellezze artistiche e architettoniche che si mescolano a quelle
paesaggistiche, dando vita a luoghi e attrazioni che fanno invidia a tutto il
mondo. Ostuni presenta anche delle importanti aree preistoriche che contengono
luoghi di culto risalenti al neolitico.
Giacinto Forte, sindaco di Altamura, ha dichiarato che entro settembre prenderà
vita “una grande assemblea pubblica nella quale incontreremo la comunità
altamurana e programmeremo le iniziative volte al raggiungimento del grande
obiettivo”. “Sono certo – ha concluso il primo cittadino - che la mia comunità
saprà cogliere questa grande opportunità”.
Come nelle precedenti
edizioni, la Capitale Italiana della Cultura 2018 riceverà dal Governo un
contributo pari ad un milione di euro per la realizzazione del progetto.
La giuria, chiamata ad
esaminare i 21 progetti, sarà composta da sette esperti di chiara fama nel
settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e
turistica. Entro la metà di novembre verrà definita una short list delle 10
città finaliste, tra queste sarà selezionata la vincitrice entro il 31 gennaio
2017.
Ecco l’elenco delle 21 città
in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2018 : Alghero,
Aliano, Altamura, Aquileia, Caserta, Comacchio, Cosenza, Ercolano, Iglesias,
Montebelluna, La Spezia, Ostuni, Palermo, Piazza Armerina, Recanati, Settimo
Torinese, Spoleto, Trento, Unione dei Comuni Elimo Ericini, Vittorio Veneto,
Candidatura congiunta (Viterbo – Orvieto – Chiusi).