In Puglia arriva 'La Maratona della Cattedrali': la corsa da Barletta a Giovinazzo nelle stradine dei centri storici
Il presidente di Puglia Marathon ASD, Giuseppe Casale: 'Eventi come questi interpretano lo sport non solo come agonismo ma anche e soprattutto come momento di condivisione'

Torna la seconda edizione de La Maratona delle Cattedrali,
organizzata da Puglia Marathon ASD,
che partirà domenica 20 dicembre alle ore 09:30 da Barletta. Erano presenti
alla conferenza stampa tenuta a Roma presso la sede del CONI Rossella Brescia, madrina della
manifestazione, Giuseppe Casale, Presidente
di Puglia Marathon ASD, Bruno
Molea presidente della AICS, Roberto Frinolli consigliere della Fidal nazionale, Ciro Turco presidente sezione
sport AICS, Vito Renna Vice
Presidente Puglia Marathon ASD. Valeria
Emmi, Coordinatrice progetti Area Programma Italia di WeWorld Onlus.
"Ben vengano eventi come questi - ha dichiarato il
presidente Molea - che interpretano lo sport non solo come
agonismo ma anche e soprattutto come momento di condivisione allargata, estesa
anche a tutti, anche ai dilettanti, alle famiglie, ai bambini".
Dichiarazione condivisa da tutti i
presenti, soprattutto dagli organizzatori che nella persona del presidente
Casale, hanno sottolineato come l'evento sia nato proprio dal voler portare la
gente in strada, ad apprezzare la bellezza del territorio, portando i
maratoneti fin sotto le cinque cattedrali incluse nel percorso.
Anche WeWolrd, con Valeria Emmi, ha
confermato l'entusiasmo di aver aderito a questo evento, con il quale portare a
quanta più gente possibile, il messaggio della lotta contro la
violenza sulle donne, una realtà che ormai ci riguarda tutti.
Già prima maratona del sud Italia per
numero di arrivi, La Maratona delle Cattedrali è un evento unico, che nasce dal
coinvolgimento di più realtà pugliesi, unite nella condivisione dei valori
legati allo sport e alla valorizzazione del territorio. Una competizione
podistica, aperta a tutti, che percorrerà gli edifici della cultura religiosa e
artistica locale, appartenenti al ricco patrimonio storico della regione come
ha spiegato Giuseppe Casale Presidente di Puglia Marathon. Una
maratona slow, quindi, da correre ma soprattutto da vivere, La Maratona
delle Cattedrali è una manifestazione invernale che unisce sport, cultura e
turismo. L'evento, che alla sua
prima edizione ha contato più di 2.300 partecipanti, presenta un percorso
che partirà dalla città di Barletta e si snoderà per i suoi 42,195 km
attraverso i centri storici e le Cattedrali romaniche dei comuni di Trani,
Bisceglie, Molfetta e Giovinazzo, città di arrivo.
Prevista anche la Mezza Maratona e, in
ogni città tappa, la Family Run, per un coinvolgimento delle famiglie nella
giornata dedicata allo sport e alla condivisione del territorio.
La Maratona delle Cattedrali sostiene
WeWorld, organizzazione no profit che da oltre 15 anni garantisce i diritti dei
bambini e delle donne più vulnerabili in Italia e nel Sud del Mondo e che ha
lanciato il proprio intervento di prevenzione e contrasto al fenomeno della
violenza contro le donne con il progetto SOStegno Donna. Parte della quota
d'iscrizione alla Maratona delle Cattedrali verrà devoluto a favore del
progetto, in particolare, dei 3 sportelli di assistenza medica e psicologica,
attivati presso i pronto soccorso di Genova, Roma e Trieste
Rossella Brescia
ha dichiarato “ da sportiva e da pugliese sono felice e orgogliosa di
promuovere un grande evento come la Maratona delle Cattedrali. Per correre in
una maratona servono tenacia, preparazione e passione, ma anche tanto amore per
lo sport tutte caratteristiche che ho sempre ritrovato nella danza. Per
questo sin da subito ho voluto il mio contributo a questa bellissima iniziativa.
Per me è un onore tornare a collaborare anche con We World, è una
associazione che conosco da tempo, conosco il loro lavoro e la loro
serietà, penso che ancora oggi ci sono troppe donne in Italia e nel mondo
vittime di violenza che devono essere aiutate. We World fa un lavoro meticoloso
e attento, sono ancora troppo pochi solo ospedali in Italia che praticano
un sostegno immediato alle vittime di violenza, ogni città italiana dovrebbe
avere un ospedale per possa garantire un sostegno medico di aiuto alle donne
vittime di abuso e violenza fisica e psicologica. Per ciò ben vengano
eventi che possano aiutare e sensibilizzare, la maratona è sicuramente
uno tra i più importanti”.