'Vie di Pietra', itinerari interregionali tra siti e villaggi del patrimonio della civiltà rupestre di Puglia e Basilicata
Su www.viaggiareinpuglia.it vetrina virtuale dedicata al patrimonio rupestre di Puglia e Basilicata

Il Patrimonio
rupestre, di cui sono ricche regioni come la Puglia e la Basilicata, può essere
“raccontato” in modo più coinvolgente ed emozionante, soprattutto alle nuove
generazioni, spesso poco interessate alla fruizione tradizionale dei siti
rupestri ed archeologici. E’ questo lo scopo dell’evento conclusivo del
progetto Mater@ Mythos, a cura di RTI Iris –Space -Profin Service, nell’ambito
del Progetto Interregionale di Sviluppo Turistico “Itinerari
interregionali tra siti e villaggi del patrimonio della civiltà rupestre”,
promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con la Regione Basilicata
(finanziato ai sensi della Legge 27 dicembre 2006, n. 296) che si
svolgerà il 3 dicembre a Matera nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù e
San Nicola dei Greci nel Sasso Barisano
Otto scuole di ogni
ordine grado della Città dei Sassi parteciperanno alla prima mostra interattiva
e multimediale sul patrimonio rupestre, che si snoderà attraverso gli ambienti
ipogei delle cripte. Volte, absidi e navate saranno il suggestivo scenario di
virtual tour, giochi illuminotecnici, suoni e video art, che accompagneranno i
ragazzi alla scoperta delle eccellenze artistiche di Puglia e Basilicata.
“La mostra interattiva
di Matera sul patrimonio rupestre di Puglia e Basilicata ha una doppia
valenza rilevante – commenta l’Assessore ALL’ Industria Turistica e Culturale
della Regione Puglia, Loredana Capone
– Da un lato rappresenta un passo importante nella collaborazione
fra le due regioni sul piano culturale, rendendo possibile in particolare
una ricognizione ed una fruizione dei siti rupestri delle due regioni in modo
integrato; dall’altro coinvolge attivamente gli studenti in
un viaggio emozionante attraverso reale e virtuale e giochi didattici,
inaugurando un nuovo modo di avvicinare i giovani alla conoscenza dei siti
rupestri del territorio interregionale”
Con il progetto interregionale
sono state elaborate 140 schede descrittive di siti pugliesi e lucani consultabili sul portale turistico di
Pugliapromozione www.viaggiareinpuglia.it,
dove è pubblicata una vetrina virtuale dedicata al patrimonio rupestre di
Puglia e Basilicata, tradotta in inglese e tedesco, che racconta
l’offerta turistica integrata delle
due regioni e accompagna il visitatore
alla scoperta di territori suggestivi, fortemente caratterizzati dal punto di
vista naturalistico, storico e culturale.
Seguendo le tracce lasciate
dal fenomeno del "vivere in grotta", sono stati definiti sei
itinerari interregionali, Tracce e
simboli dalla Preistoria, Spiritualità nel passato, Santuari Micaelici,
Santuari rupestri fra fede e leggenda, Immagini e colori delle grotte dipinte,
Antichi villaggi nella roccia, concepiti
nell'ottica della continuità
territoriale e culturale delle due regioni e della fruibilità dei siti. Su Viaggiareinpuglia.it,oltre ad una cartoguida, una
brochure, una mappa interattiva e un video promozionale sono presenti anche,
con proprie schede, gli operatori pugliesi della ricettività,
dell’intermediazione e dei servizi per il turismo (guide turistiche, servizi
interpretariato, ecc.).
Il percorso nei vari
ambienti del sito ipogeo a Matera è stato articolato in varie
sezioni di grande impatto: un virtual tour sulla volta a cassettoni
nell’ingresso; una pedana intervallata da moduli di ledwall calpestabile
sui quali scorreranno immagini o animazioni del torrente Gravina; un
gioco didattico interattivo “Il Generatore di Santi, con una
selezione di santi in 3D presenti nei culti rupestri di Puglia e
Basilicata; un grande schermo LED che ripropone una selezione
degli itinerari e consentirà, attraverso un controller touchless, di
visitare i luoghi ed i siti presenti sulla mappa.