'Sotto il Barocco', prosegue la rassegna organizzata dal Museo Ebraico di Lecce

Prosegue la rassegna estiva Sotto il Barocco, organizzata
dal Museo Ebraico di Lecce in collaborazione con InfoTab Tours, LeccEventi,
Cantine Leuci, Teatro dell’Argo e Articolo 9 - Associazione culturale.
Di seguito il programma completo della rassegna per il mese
di settembre:
Martedì I settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce
La Taranta antica ispirazione contemporanea
Toni Candeloro, étoile e coreografo, e Federica Tornese,
Presidente Ass. Michel Fokine-Balletto di Puglia
Giovedì 3 settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce
Le lingue degli ebrei salentini
Fabrizio Lelli, Direttore del Museo Ebraico di Lecce e
docente di Lingua e Letteratura Ebraica, Università del Salento
Venerdì 4 settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce
La millenaria storia dell’Abbazia nell’uliveto: Santa Maria
di Cerrate
Loretta Martella,
Responsabile FAI – Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Domenica 6 settembre ore 10.00 – Museo Ebraico di Lecce
Giornata Europea della Cultura Ebraica
• Ore 10:00 - Visita guidata del Museo Ebraico di Lecce e dell’antica Giudecca,
a cura del Prof. Fabrizio Lelli (Direttore del Museo Ebraico di Lecce e docente
di Lingua e Letteratura Ebraica, Università del Salento).
• Ore 11:00 - Inaugurazione della mostra Il filo della storia di Federico
Caputo e Margherita Grasselli, a cura di Ermanno Tedeschi.
• Ore 12.00 - Presentazione del libro I racconti di Matilde, di Ermanno
Tedeschi. A seguire, degustazione di un calice di vino kasher offerta dalle
Cantine Leuci di Guagnano
Martedì 8 settembre ore 19.30 – Museo Ebraico di Lecce
L'immagine e la memoria. Rivisitazione di volti e figure
del Salento ebraico medievale
Fabiola Malinconico, responsabile del laboratorio di
disegno dei materiali, Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento.
Giovedì 10 settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce
Ebrei ed ebraismo nella narrativa di Raffele Gorgoni
Raffaele Gorgoni, giornalista e scrittore.
Martedì 15 settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce
Tecnologie per la
comunicazione museale: esperienze e prospettive Francesco Gabellone,
ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche
Giovedì 17 settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce La
ruota - Lecce dall'Ospedale dei gettatelli all'Ufficio degli esposti, di Alice
Bottega, Edizioni Esperidi.
Interviene l’editore, alla presenza dell’autrice.
Martedì 22 settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce
Storie di mari e di terre Interviene con le sue opere Madia
Daniela Massagli.
Giovedì 24 settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce
La rosa enflorese. Musica e canti d’amore dalla tradizione
sefardita alle corti rinascimentali Ensemble Concentus, Vania Palumbo (canto,
percussioni), Pier Paolo Del Prete (viella), Maurizio Ria (viola da gamba,
oud), Angelo Gillo (chitarra spagnola).
Venerdì 25 settembre ore 19.00 – Museo Ebraico di Lecce
Mamma li turchi Spettacolo teatrale di Giustina De Iaco,
attrice, regista, fondatrice e presidente dell’Ass. Teatro dell’Argo.