Bari, estate 2016: presentato il piano operativo a tutela degli anziani e delle persone fragili
Pronto un nuovo servizio di Help Center, il raddoppio dei pasti somministrati a luglio e agosto rispetto a quanto distribuito durante il resto dell’anno e l’apertura straordinaria nelle giornate di sabato e domenica

Con
l’arrivo della stagione più calda il Comune di Bari - assessorato al Welfare ha
predisposto, come ogni anno, una serie di servizi volti a garantire, nei mesi
estivi, una maggiore tutela per le persone in situazione di estrema fragilità e
solitudine e a fronteggiare l’emergenza caldo, le problematiche e i disagi
provocati dalle eccessive temperature.
Il
programma è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa, a Palazzo di
Città, dall’assessora al Welfare Francesca Bottalico e dai rappresentanti delle
realtà coinvolte.
Si tratta di un piano straordinario territoriale che integra le attività già garantite presso i servizi socio-sanitari e mira ad offrire un sistema complessivo in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini più fragili durante il periodo estivo, razionalizzando gli interventi e garantendo una corretta informazione, così da supportare le persone in difficoltà ad orientarsi al meglio tra i servizi esistenti sul territorio cittadino.
Diverse
le novità previste per l’estate 2016 con il nuovo servizio di Help Center e il raddoppio
dei pasti somministrati a luglio e agosto rispetto a quanto distribuito durante
il resto dell’anno e l’apertura straordinaria nelle giornate di sabato e
domenica, e nei giorni festivi.
“Quest’anno
- ha dichiarato Francesca Bottalico - abbiamo elaborato un piano dettagliato,
basandoci anche sulle reali esigenze rilevate la scorsa estate, e abbiamo
soprattutto predisposto un programma di interventi integrati, in particolare
per le persone che hanno bisogno di un sostegno più strutturato, evitando
quindi sovrapposizioni e permettendo azioni più diffuse possibili e
interdisciplinari. Ringrazio la rete
cittadina del welfare, del socio-sanitario e del volontariato, laico e
cattolico, che ormai collabora a stretto contatto con l’assessorato
costantemente, durante tutto l’anno”.
IL PROGRAMMA COMPLETO
DEGLI INTERVENTI
Serenitanziani 2016
Serenitanziani
2016 è il programma predisposto per prevenire gli effetti delle ondate di
calore sugli anziani e sulle persone particolarmente fragili e per fornire loro
un sostegno psico-sociale adeguato.
Il numero verde di
Telefono amico
Il
numero verde gratuito 800 063 538 consente agli anziani di ricevere ascolto e
supporto nei momenti di bisogno.
Il pony della
solidarietà
Consente
a quanti non possono uscire di casa e non godono del sostegno della rete
familiare di ricevere a domicilio beni di prima necessità, come alimenti e
medicinali. Il servizio è erogato dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle
12.30, ed è rivolto agli anziani ultra75enni della città di Bari che vivono
particolari situazioni socio-economiche e si trovano in precarie condizioni di
salute.
.
Sorveglianza attiva
Consiste
nel monitoraggio degli anziani ultra75enni soli e non autosufficienti, che
vivono in condizioni socio-economiche-ambientali precarie.
Prevenzione degli
effetti delle ondate di calore sugli anziani
La
cooperativa Gea ha istituito presso il Centro sociale polivalente per anziani,
in via Dante 104, un presidio per la prevenzione degli effetti delle ondate di
calore sugli anziani in modo da allertare gli utenti che frequentano la
struttura e gli anziani inseriti nella banca dati della “Sorveglianza attiva”
attraverso delle telefonate mirate. Nell’estate 2015 sono state effettuate 782
telefonate.
Servizio pasti gratuiti
Dal
1 al 31 agosto 20 anziani in particolare stato di disagio socio-economico,
segnalati dai servizi sociali territoriali, potranno usufruire di un pasto al
giorno a domicilio.
Servizio Sportello
psicologico per gli over 65
Agli
over 65 è offerta la possibilità di usufruire delle prestazioni fornite dallo
sportello per consulenze psicologiche. Il servizio è attivo, con cadenza
quindicinale, i martedì pomeriggio presso il Centro anziani di via Garruba dalle
ore 17.30 alle 19.30 e i giovedì mattina presso il Centro polivalente per anziani
di via Dante dalle ore 9 alle12.
Servizio Spazio Tempo
Libero
Al
fine di soddisfare il bisogno di socializzazione e di animazione degli anziani
autosufficienti della città, presso il Centro sociale polivalente per anziani,
in via Dante 105, saranno potenziate le attività socio-ricreative - culturali programmate
all’esterno in favore degli iscritti.
Help center Bari (Nuovo
servizio)
È
un servizio di prossimità mobile e outreach
rivolto a persone in condizione di estremo disagio sociale e senza dimora,
svolto dagli operatori su biciclette elettriche sei giorni su sette. Il nuovo
servizio, finanziato dalla Regione Puglia, si concentra e svolge la propria
attività esterna di monitoraggio, emersione del sommerso, orientamento sul
territorio e invio presso i Servizi sociali di competenza, nelle aree di piazza
Moro, piazza Umberto e stazione centrale. Help center Bari sarà attivo sei
giorni su sette prevalentemente nella fascia oraria che va dalle 19 alle 21.30.
Per
contatti: helpcenter@coopcaps.it e
3357317475
P.I.S. - Pronto
Intervento Sociale
Prosegue
tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, il lavoro del P.I.S. - Pronto
Intervento Sociale che, in un’ottica di prevenzione e pronto intervento,
raccoglie e intercetta le situazioni di bisogno più urgenti su tutto il
territorio cittadino. Attraverso il numero verde 800 093 470 il P.I.S. è in
grado di raggiungere sul posto coloro i quali si trovano in una condizione di
emergenza sociale e umanitaria.
Servizio accoglienza
notturna - alloggio sociale
Centro
Notturno ANDROMEDA (CAPS)
corso
A. De Gasperi 320/A
080
5027425
Dalle
ore 20
Moduli
abitativi riscaldati (Croce Rossa Italiana)
viale
di Maratona
080
5788011/ 5788028/3346809390
Dalle
ore 20
Alloggio
sociale Sole Luna
via
Napoli 234/H
080
5331900
Su
invio dei S.S.
Chill-House,
alloggio in emergenza sociale
via
B. da Trani 12
080
8493596 / 800 093 470
Solo
emergenze
Centro
di Accoglienza Notturna Don Vito Diana (Caritas)
via
Duca degli Abruzzi
0805237311
Contatti
Caritas
Progetto
sperimentale: Rete accoglienza diffusa
Varie
sedi - Gravina e Bitonto
Su
segnalazione Servizi sociali - Area Povertà
Villa
ATA
Palese
Su
segnalazione Ufficio Servizi sociali - Area Persone immigrate
Sportello per l’integrazione
socio-culturale delle persone migranti
In
via Dalmazia 139 è attivo lo sportello che offre accoglienza e orientamento
socio-culturale, sanitario e legale alle persone migranti.
Servizio Urp -Asl Ba
Dal
lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 14, e il giovedì dalle ore 15.30 alle 18.00
componendo il numero 080 5844091 o 080 5842400 o ancora il numero verde 800 019
467 è possibile ottenere tutte le informazioni inerenti i servizi sanitari per
cittadini italiani e stranieri (iscrizioni al Servizio sanitario, S.T.P., Servizi
di guardia medica attivi).
Servizio Guardaroba
solidale
Grazie
al progetto “Vestiti di gioia” della onlus Equanima, in coordinamento con il
Centro diurno Area 51, tutte le persone in difficoltà possono recarsi presso l’emporio
di viale Imperatore Traiano 42 e ottenere, a seguito di un breve colloquio
informativo, una Card personale che consente loro di approvvigionarsi
gratuitamente dei beni presenti all’interno del banco abbigliamento.
Attraverso
un accordo con CAPS, inoltre, è possibile rifornirsi di indumenti maschili
presso il centro diurno Area 51, in corso Italia 81.
Piano operativo
cittadino servizio straordinario mense luglio-agosto
Il
Comune di Bari, al fine di prevenire ulteriori gravi disagi per le persone in
stato di fragilità, nell’ambito del coordinamento cittadino per “Emergenza
Estate 2016”, valutato il rischio di emarginazione conseguente alla variazione
di orario e/o alla chiusura di alcune mense religiose nei mesi di luglio e
agosto, ha predisposto, eccezionalmente, un piano aggiuntivo straordinario,
richiesto dal tavolo interistituzionale di coordinamento cittadino per il
contrasto alla povertà.