Bari, cento nuove telecamere saranno installate per la videosorveglianza
L'assessore Galasso: "Cento occhi diffusi in tutta la città. Registrazioni in alta definizione e in tempo reale"

Sono cominciati questa mattina i lavori di installazione delle prime
telecamere del sistema di videosorveglianza comunale che prevede 100
dispositivi distribuiti in 30 siti della città. Le prime tre telecamere saranno
installate all'incrocio tra via Gentile e via Toscanini, dove questa mattina il
sindaco Antonio Decaro e l'assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso hanno
effettuato un sopralluogo.
Nei prossimi giorni si proseguirà secondo l'ordine definito dal seguente
cronoprogramma.
- via
Arturo Toscanini 3
- via
Scipione Crisanzio - Via Martiri d'Otranto 3
- via
Scipione Crisanzio - Via Libertà 4
- viale
Papa Giovanni XXIII - Via Giulio Petroni 4
- largo 2
giugno Lato Nord 4
- piazzetta
Cirillo - 3
L'elenco dei siti individuati è il risultato di un percorso comune fatto
dai tecnici comunali, la Questura e la Polizia municipale, in modo da valutare
per ogni sito potenziale utilità e importanza in termini di controllo e
sicurezza del territorio.
Nell'ambito di queste operazioni sono stati individuati diversi luoghi in
città dove si sarebbe verificata una sovrapposizione con strumenti di
videosorveglianza già precedentemente installati, determinando così la
valutazione di eseguire 24 riallocazioni.
Completata l'istallazione delle prime 21 telecamere si procederà con lo
scorrimento dell'elenco dei siti fino al completamento dei 100 dispositivi
previsti.
"Oggi abbiamo verificato l'inizio delle attività di scavo
propedeutiche all'installazione dei pali su cui saranno montate le prime tre
telecamere - commenta l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso - abbiamo
cominciato da questa zona, già interessata da altre attività di cantiere, per
non intralciare successivamente la viabilità e ridurre al minimo di disagi ad
automobilisti e residenti. Nei prossimi giorni proseguiremo come da
cronoprogramma fino all'esaurimento dei 100 siti previsti. Le telecamere
avranno la capacità di registrazione e conservazione delle immagini ad alta
definizione per sette giorni, la trasmissione del segnale presso la sala
operativa della Polizia municipale e, per i dispositivi installati su strada,
contiamo di acquisire un accessorio tecnologico che permetterà il
riconoscimento delle targhe in modo da rimandare le informazioni utili
direttamente alla Questura. Il nostro obiettivo è creare un sistema capillare e
diffuso di videosorveglianza che funzioni da supporto alle attività di indagine
delle Forze dell'ordine e aumenti la percezione della sicurezza soprattutto
negli spazi di aggregazione, come piazze e giardini. La presenza delle
telecamere ci servirà inoltre come strumento deterrente per i vandali o per chi
si appresta a deturpare i beni e i luoghi pubblici".