Bari, è morto il professor Cotecchia: addio all'ex preside della facoltà di Ingegneria
Aveva 94 anni. Il cordoglio del sindaco Decaro: ' Oggi perdiamo una figura di spicco del mondo accademico e professionale'

Si è spento nella notte, all'età di 94 anni, l'ingegnere
Vincenzo Cotecchia, docente di Geologia applicata e Ingegneria geotecnica è
stato anche preside della facoltà di Ingegneria a Bari. Napoletano di nascita,
ha creato a Bari la scuola di Geologia applicata. Numerosi i riconoscimenti
acquisiti durante la sua carriera professionale e i progetti che portano la sua
firma. Tra i tanti si deve a lui il recupero della cripta di San Nicola, negli
anni '50 sommersa dall'acqua di falda. All'epoca fu adottato un sistema di
iniezioni che permisero la tenuta idraulica della cripta riuscendo a svuotarla
del tutto dall'acqua e rendendola così accessibile ai fedeli e al culto. Ma a
lui si devono numerose opere civili tra cui dighe, strade e gallerie. Il suo
nome figura anche tra i progettisti dei parcheggi sotterranei di piazza Giulio
Cesare e piazza Cesare Battisti e della metropolitana di Lima.
Il sindaco di Bari Antonio Decaro ha espresso il cordoglio della Città di Bari per la morte del professore: "La scomparsa di Vincenzo Cotecchia segna la fine di una storia umana e professionale straordinariamente lunga e prestigiosa. Grazie anche alla sua competenza e alla sua passione il Politecnico di Bari, che io stesso ho avuto l'onore di frequentare, si è distinto negli anni per la qualità dell'insegnamento e il livello della preparazione dei suoi studenti. Il professor Cotecchia è stato un autentico pioniere, noto anche tra i non addetti ai lavori per aver "salvato" negli anni Cinquanta la cripta della Basilica di San Nicola sommersa dalle acque di falda. Oggi perdiamo una figura di spicco del mondo accademico e professionale. Ai suoi familiari giunga il cordoglio mio personale e della città di Bari".