Bari, ventidue nuove rampe per disabili completate a Loseto
Questa mattina è stata testata la funzionalità degli scivoli

Questa mattina l'assessore
ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, il presidente del Municipio IV Nicola
Acquaviva, il consigliere municipale Vito Menolacina e il consigliere
incaricato dal sindaco alle Politiche di tutela del diritto dell'accessibilità urbana
Marco Livrea hanno testato, insieme a Francesco, un residente costretto sulla
sedia a rotelle, la funzionalità dei ventidue scivoli per disabili la cui
esecuzione è appena terminata a Loseto nuova.
Si tratta di un impegno
assunto dal sindaco durante un incontro aperto alla cittadinanza tenutosi nella
parrocchia del quartiere qualche mese fa: in quella circostanza alcune famiglie
di residenti avevano denunciato l'impossibilità, per le persone con disabilità,
di muoversi autonomamente nel quartiere per svolgere anche le più semplici
attività quotidiane a causa dell'assenza di rampe specifiche. Fu proprio il
signor Francesco a rappresentare il disagio quotidiano vissuto negli
spostamenti nel quartiere, ottenendo dal primo cittadino l'impegno a risolvere il
problema.
Nell'ambito della
manutenzione ordinaria l'assessore Galasso e i tecnici comunali hanno perciò
effettuato una serie di sopralluoghi per individuare un itinerario su
marciapiede che potesse risultare accessibile grazie alla realizzazione puntuale
di singoli scivoli o l'adattamento dei marciapiedi esistenti, in modo da
consentire a Francesco, e a tutti i cittadini che come lui sono su una
carrozzella, di potersi muovere in autonomia e in sicurezza.
"I ventidue scivoli
realizzati - commenta Giuseppe Galasso - hanno permesso di collegare
casa di Francesco, nell'abitato di Loseto nuova, con il supermercato posto
dall'altra parte del quartiere, in adiacenza al giardino Marotta, toccando
lungo questo itinerario la parrocchia, la farmacia, il nuovo parco e tante
altre attività commerciali che costituiscono i principali punti di interesse e
servizi esistenti nel quartiere. Lungo lo stesso percorso potrà muoversi
comodamente anche Angelo, un bambino che come Francesco è su una carrozzella,
che risiede nelle vicinanze e che spesso viene accompagnato a passeggio dai
suoi genitori. Stamattina abbiamo voluto verificare la funzionalità
dell'intervento eseguito provandolo proprio con Francesco e Marco. Questo modus
operandi altro non è che l'anticipazione degli interventi tipo che realizzeremo
nell'ambito del PEBA (Piano per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche)
che sta andando in gara, per un importo complessivo di 900 mila euro in tre
anni. Un accordo quadro che ci consentirà di risolvere singoli problemi
specifici rappresentati dai cittadini con l'esecuzione di rampe e il montaggio
di dispositivi necessari a garantire la piena fruibilità degli spazi pubblici
da parte di tutti i cittadini, anche quelli con diverse disabilità, rendendo
così la nostra città sempre più a dimensione di tutti".
"Con il completamento
di questo intervento- prosegue Nicola Acquaviva - risolviamo un
disagio molto avvertito dalla comunità dei residenti di Loseto nuova, un
quartiere relativamente recente ma privo di scivoli e rampe per disabili. Con
l'adozione del PEBA interventi analoghi potranno essere realizzati in tutto il
territorio municipale, incidendo positivamente sulla qualità della vita delle
persone con disabilità".