Legambiente sulle ricerche di idrocarburi in Puglia: 'Occorre una vertenza ambientale che coinvolga gli altri paesi costieri'
Intanto Il 20 giugno partirà una mobilitazione internazionale per dire non alle trivelle: #StopSeaDrilling

Commenta così Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, la notizia dello sblocco di tre provvedimenti di VIA da parte del Ministero dell’Ambiente - sui quali l’associazione ambientalista ha presentato delle osservazioni - relativi alle prospezioni del fondo marino per la ricerca di idrocarburi nell’ambito dei permessi di ricerca al largo delle coste del barese e del brindisino.
A tal proposito Goletta Verde, la storica campagna in difesa del mare, quest’anno partirà dalla Croazia, per dare un impulso a una partecipata mobilitazione contro le trivellazioni petrolifere che minacciano l’Adriatico. Insieme a SOS Adriatico - la coalizione ambientalista croata - il 20 giugno a Rovigno, l'equipaggio del battello ambientalista parteciperà ad una grande assemblea internazionale da cui lancerà un appello in difesa delle coste e del mare Adriatico. L'obiettivo è creare un fronte compatto - associazioni, cittadini, istituzioni - contro le trivellazioni petrolifere. Il mare Adriatico è un ambiente estremamente fragile per le caratteristiche proprie di “mare chiuso”.
Sono 36.823 i kmq del Mar Adriatico croato suddivisi in 29 macro aree da investigare per la ricerca di idrocarburi. Un’attività che andrebbe ad aggiungersi alle 9 le piattaforme di estrazione di gas in acque croate e a quelle presenti nelle acque italiane. Qui le aree interessate da attività di ricerca petrolifera ammontano a quasi 12.000 kmq. Sono 6 le piattaforme già attive per l’estrazione di greggio. Nell’Alto Adriatico italiano, invece, sono attive 39 concessioni per l’estrazione di gas, da cui si estrae il 70% del metano prodotto in Italia.
In occasione della partenza di Goletta Verde dalla Croazia, il prossimo 20 giugno lanceremo il manifesto #StopSeaDrilling, per dire ‘no’ alle estrazioni in Adriatico, da Polignano a Mare - Comune premiato per la prima volta con le “5 vele” di Legambiente e Touring Club Italiano» conclude Tarantini.