Bari, abbandona rifiuti ingombranti al Libertà: 600 euro di multa a commerciante (VIDEO)
Intanto sono in arrivo 30 telecamere fototrappola per contrastare il fenomeno. Previsti interventi anche al MOI
Il titolare di un esercizio commerciale è stato rintracciato dalla polizia municipale di Bari dopo aver abbandonato numerosi rifiuti ingombranti nei pressi dei cassonetti di via Mario Pagano, al quartiere Libertà. La segnalazione è giunta all’assessore all’Ambiente, Pietro Petruzzelli, via Facebook. L’uomo ha confessato l'illecito e riceverà una sanzione di 600 euro, come previsto dal Testo unico ambientale.
Intanto
l'assessore Petruzzelli e il presidente di Amiu Puglia Gianfranco Grandaliano hanno
organizzato un incontro per fare un punto sull'andamento della raccolta dei
rifiuti sul territorio cittadino e sul servizio gratuito di raccolta degli
ingombranti.
Al fine di
incrementare la percentuale di raccolta differenziata presso il più grande
mercato di frutta e verdura della città, si è convenuto di dotare il MOI -
Mercato ortofrutticolo all'ingrosso, di via Caracciolo, di 48 bidoncini
carrellati per la raccolta della frazione organica, da posizionare presso i box
degli operatori. I primi 25 sono già stati distribuiti, mentre i restanti 25
arriveranno entro la fine di questa settimana. L'intervento si è reso
necessario al fine di dotare ciascun operatore mercatale del proprio
contenitore per il corretto smaltimento dell'organico.
Sempre per la
raccolta degli scarti di frutta e verdura, nelle aree parcheggio del MOI
saranno attrezzati due grandi vasconi, con l'obiettivo di superare le tre
tonnellate al giorno di rifiuti organici, così da incrementare la raccolta
differenziata complessiva del mercato.
Nella stessa
ottica, nei prossimi giorni saranno distribuiti agli operatori dei sacchi
trasparenti per la raccolta degli imballaggi di plastica, mentre saranno
allestite delle aree adibite esclusivamente alla raccolta dei contenitori di
cartone e di materiale cartaceo.
Questa misura si
aggiunge agli interventi già concordati con l'azienda per migliorare il servizio
di raccolta differenziata: il passaggio da due a tre svuotamenti settimanali
dei bidoncini dell'organico e del vetro e l'introduzione del quarto svuotamento
settimanale dei bidoncini della plastica nelle zone più critiche del territorio
cittadino.
In relazione,
invece, al servizio di raccolta ingombranti, l'Amiu si è impegnata a
contrastare l'abbandono abusivo attraverso l'acquisto di 30 telecamere
fototrappola che saranno posizionate nei punti critici della città dove il
fenomeno è più frequente. Le prime 15 telecamere arriveranno entro la fine
della settimana; le restanti 15 entro un mese.
“L'acquisto
delle telecamere – ha concluso Pietro Petruzzelli - ci aiuterà di certo ad
arginare questo fenomeno odioso, ma la collaborazione dei cittadini rimane lo
strumento fondamentale per poter contrastare comportamenti scorretti che
danneggiano tutti. Nessuno deve sentirsi esonerato dal fare la propria parte:
la collaborazione con le istituzioni è la migliore medicina per guarire
dall'inciviltà che ancora colpisce alcuni dei nostri concittadini".