Caporalato, ad Andria una targa in memoria di Paola Clemente
La bracciante tarantina sarà ricordata, alla presenza del marito, nella Camera del Lavoro di piazza Giuseppe Di Vittorio l’11 ottobre alle ore 11

È morta mentre era al lavoro nelle campagne di Andria,
sotto un tendone, impegnata nell’acinellatura dell’uva. È accaduto il 13 luglio
del
Martedì 11 ottobre, alle ore 11.00, nella Camera del Lavoro di piazza Giuseppe
Di Vittorio ad Andria sarà scoperta la targa, nell’occasione si terrà una
conferenza stampa per fare il punto sul fenomeno del caporalato nel territorio.
Interverranno: Giuseppe Deleonardis, Segretario generale Flai Cgil Puglia e
Segretario generale Cgil Bat, Felice Pelagio, Segretario generale Flai Cgil
Bat, Assunta Urselli, Segretario generale Flai Cgil Taranto, Salvatore Arcuri,
marito di Paola Clemente, Pasquale Chieco, legale della famiglia di Paola
Clemente ed il sindaco della città di Andria, Nicola Giorgino. Saranno presenti
anche i rappresentanti di alcune associazioni e movimenti impegnati nella lotta
per l’affermazione della legalità ed il rispetto dei diritti.
L’iniziativa rientra nell’ambito della quarta edizione del “Premio Masslo”
istituito dalla Flai Cgil Nazionale per ricordare l’omicidio di Jerry Essan
Masslo, rifugiato sudafricano e bracciante ucciso nelle campagne di Villa
Literno il 25 agosto 1989, ed è anche un’occasione per educare ai
temi dell’accoglienza, dell’integrazione, della convivenza civile, incoraggiare
al dialogo e promuovere lo sviluppo di una società fondata sul rispetto della
diversità dell’immigrato e della sua cultura.
Per il Segretario generale della Flai Cgil Puglia e segretario generale della
Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis con “questi momenti che abbiamo organizzato
intendiamo dare continuità alla battaglia contro il lavoro nero, lo
sfruttamento e l’evasione contrattuale evidenziando le pesanti condizioni di
lavoro presenti nel settore. Vogliamo costruire più avanzate relazioni
sindacali e diritti e portare a compimento il percorso legislativo presente
alla Camera di lotta e contrasto a tutte le forme di illegalità nelle campagne
e per una agricoltura di qualità”.
Oltre a quella di Andria, la Flai Cgil Puglia ha organizzato altre iniziative a
Nardò e nel foggiano, la carovana pugliese così si metterà in viaggio verso
Mondragone dove il 12 ottobre si terrà la prima tappa del programma che si
concluderà due giorni dopo a Villa Literno con la giornata conclusiva e la
premiazione dei vincitori.