L’Unione Europea ha pubblicato le nuove misure anti-Xylella sulla Gazzetta Ufficiale Ue di oggi. Dopo il via libera ricevuto dal Comitato per la salute delle piante, ora le nuove norme sono state notificate e devono essere adottate da tutti gli stati membri. Per questo motivo gli stati che avevano adottato misure nazionali per prevenire l’ingresso del batterio nel proprio territorio, dovranno abrogarle o adeguarle a quelle Ue. Il caso più conosciuto è quello della Francia, che tramite un decreto proposto dal ministro dell’agricoltura Stephane Le Foll, bloccò le importazioni di molte specie vegetali e danneggiò notevolmente il commercio agricolo pugliese.