Resteranno in Puglia fino a venerdì gli ispettori della commissione europea per verificare se le misure approvate a Bruxelles contro il virus sono state adottate. Nella giornata di ieri hanno visitato alcuni vivai della zona, mentre martedì hanno acquisito documenti e materiale sulla Xylella. La situazione di Oria sembra la più grave: nella cittadina brindisina è stato individuato un focolaio di diffusione e, secondo l’Ue, è prevista una “rimozione sistematica di tutte le piante infette” accompagnata dai test accurati “di tutte le piante circostanti nell’arco di 100 metri in una zona di 20 km adiacente alle province di Brindisi e Taranto”. Sempre a Oria gli ispettori hanno verificato se siano state applicate le buone pratiche di potatura, essenziali per combattere la propagazione della cicala sputacchina, vettore del virus.
Felice Laudadio, Margarethe Von Trotta, Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo e Michele Emiliano hanno dialogato dopo la proiezione del film 'Il lungo silenzio'
L'attore protagonista della quarta giornata del festival: 'Abbiamo inventato il personaggio di Cetto La Qualunque per raccontare il Sud che non è mai cambiato'
La pellicola girata in Puglia ha già varcato i confini italiani con la partecipazione al Festival del cinema italiano di Villerupt e al “Black Star Film Festival”