Premio 'Maria Maugeri', sabato la cerimonia di assegnazione: presente l'esperto americano William Becker
Il premio quest’anno avrà come tematica “Cambiamenti climatici e strategia della decarbonizzazione”. Emiliano: 'Continueremo a batterci per la tutela del creato'
Presentata questa mattina la prima edizione del premio “Maria Maugeri”, il riconoscimento dedicato all’ex assessora all’Ambiente del comune di Bari deceduta nel settembre 2016 a causa di un male incurabile. La cerimonia di assegnazione del premio si terrà sabato 21 ottobre nel Padiglione 152 della Fiera del Levante. Ospite d’onore sarà William Becker, Executive Director of Presidential Climate Action. Il premio quest’anno avrà come tematica “Cambiamenti climatici e strategia della decarbonizzazione”: la Puglia, dopo l’incontro in occasione del G7 dell’economia della scorsa primavera, torna a discutere della necessità di ridurre l’uso del carbone e delle altre fonti fossili nelle produzioni industriali.
“Finalmente - ha dichiarato il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano - la Regione Puglia ha un premio internazionale, ma anche locale, per gli ambientalisti che si occupano della tutela del creato. Questo premio ha il nome di Maria Maugeri, una delle personalità civili e politiche che si è battuta con maggiore intensità e con i migliori risultati in questa difficile battaglia per l’ambiente. È stata un’energia fortissima per tutti noi e quindi poter ospitare qui a Bari William Becker, che è stato l’ispiratore delle politiche di decarbonizzazione del presidente americano Obama, nel giorno della nascita di Maria Maugeri scelto per il Premio, è un bel segno. Il segno della nostra determinazione ad evitare che le emissioni in Puglia derivanti da carbone continuino ad avvelenare le persone. Una grande determinazione che speriamo questo premio possa rafforzare”.
“È naturale - ha aggiunto Emiliano parlando della situazione dell’Ilva
di Taranto - che la Regione e il Comune dell'area di competenza della fabbrica
partecipino ai tavoli che devono definire sia la questione occupazionale,
sia la questione ambientale. Ma invece veniamo tenuti fuori evidentemente per
evitare la discussione. È un espediente politicamente scorretto, rispetto al
quale cerchiamo di non lamentarci troppo perché disponendo il ministero di
mezzi di comunicazione molto forti, potrebbero persino dire che stiamo facendo
polemica, come ho intuito, a fini politici o elettorali. Semplicemente stiamo
avvisando tutta la comunità pugliese e tutta la comunità nazionale che, per la
prima volta nella storia delle relazioni industriali pugliesi, la Regione non è
gradita a un tavolo con il governo. E questo, ovviamente, è secondo noi un
fatto di profonda scorrettezza”.
Michele Buono, marito di Maria Maugeri, ha ricordato che il “premio è un
elogio alla bellezza, non solo alla bellezza dell’ambiente ma alla bellezza
delle persone, degli sguardi. Era questo il messaggio che Maria voleva proporre
alle persone che incontrava. Credo che questo sia l’essenza di quello che ha
operato in questi anni di vita politica e di vita con le persone: la ricerca
della bellezza”.