Xylella, i pm leccesi ascoltano due docenti dell'Università di Bari
La ricercatrice Maria Saponari e il professor Francesco Nigro hanno esposto i risultati delle ricerche sulla diffusione e le strategie per contrastare il batterio
Pubblicato in
Ambiente
il 15/07/2015 da Redazione

In particolare il professor Nigro è stato ascoltato per esporre i risultati dei suoi studi sulle cure con metodi non convenzionali: Sali di calcio, trattamenti chimici ottimizzati e la lotta contro i funghi dell’olivo. Le informazioni acquisite serviranno anche a verificare quali fondamenti scientifici abbia il piano disposto dall’Unione europea per contenere il contagio della Xylella Fastidiosa e che ha portato all’eradicazione di 52 ulivi ad Oria.