Progetto Life Alta Murgia, un anno di risultati
Il convegno si terrà domani a Gravina in Puglia
Pubblicato in
Ambiente
il 10/03/2015 da Redazione

Il Progetto, che vede la partecipazione dell’Ente Parco al fianco del Corpo Forestale dello Stato, del CNRIPA – istituto di scienze delle produzioni alimentari e dell’ARIF, ha l’ obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità e rafforzare la sua conservazione, salvaguardare e migliorare lo stato di conservazione dei più importanti habitat naturali e delle specie selvatiche nel Parco, fornire una strategia chimica innovativa eco‐compatibile per l’eradicazione di Ailanthus Altissima in grado di aumentare l’efficacia degli erbicidi riducendone al minimo l’uso, tutelare l’ambiente e la salute umana dai rischi dovuti all’esposizione a sostanze chimiche nei siti Natura2000.
Il Progetto mira a diffondere i risultati ottenuti e migliorare la conoscenza di base della popolazione locale e degli operatori del settore sulle problematiche della biodiversità, delle specie aliene invasive e sul potere invasivo dell’ailanto al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e prevenire la nuova introduzione di tali specie, censire la presenza dell’ailanto nel Parco, formare gli agricoltori e proprietari terrieri sull’uso razionale di erbicidi nelle aree naturali.
Tra le attività preliminari (ad oggi concluse) vi sono il censimento e la mappatura dell’infestazione di tutte le piante di ailanto presenti nel Parco ottenuta grazie all’ausilio di un software appositamente progettato. Le azioni di conservazione (in corso di realizzazione) consistono nell’esecuzione degli interventi di eliminazione della specie invasiva e nello smaltimento del legno ottenuto e/o recupero per la produzione di calore.
Programma
09:30: Saluti del Sindaco di Gravina in Puglia ‐ Alesio Valente
09:45: Saluti del Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia ‐ Cesare Veronico
10:00: Introduzione ai lavori‐Fabio Modesti, Direttore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
10:15: Il Progetto LIFE Alta Murgia ‐ Maurizio Vurro, Coordinatore del Progetto ‐ CNRISPA
10:45: L’ailanto - caratteristiche, dannosità, tecniche di controllo ‐ Francesca Casella –Ricercatore CNRISPA
11:00: Il taglio di Ailanthus altissima nel Parco Nazionale dell' Alta Murgia: aspetti normativi – Giuliano Palomba, Coordinatore CFS/ CTA Parco Alta Murgia
11:30: L'ARIF e la gestione del patrimonio forestale ‐ Giuseppe Maria Taurino ‐ Direttore Generale ARIF
12:00: Risultati delle attività di progetto: censimento, mappatura e controllo della specie – Francesca Casella ‐ Ricercatore CNRISPA