Una collaborazione sempre più fitta tra Italia e Georgia ed
in particolare tra l'associazione EUROSUD di Bari-Triggiano e l’associazione
non governativa (ONG) Civil Forum For Peace di Tbilisi e Gori. Appena
pubblicati gli esiti del bando di cooperazione e volontariato internazionale
European Solidarity Corps. E’ questo il Corpo Europeo di Solidarietà che
permette ai giovani dai 17 ai 30 anni di vivere all'estero fino a 12 mesi
grazie ad un finanziamento. Il volontariato si trasforma così in una grande
opportunità per la propria crescita personale, iniziando un percorso che può
offrire vantaggi anche per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il programma
europeo punta a finanziare progetti di cooperazione con l'obiettivo generale di
promuovere lo scambio e la mobilità di volontari tra i diversi paesi.
Tra i progetti
finanziati ci sono
ESC11-017196 YOUTH AND PEACE
ESC11-018232 STRENGTHEN PEACE AND CITIZENSHIP EDUCATION
Il progetto "
YOUTH AND PEACE" è un’attività di volontariato di lungo termine, per due
giovani provenienti dall'Italia, Irene e Francesca. Sarà sviluppato da
Settembre 2020 fino a Settembre 2021. Principalmente il servizio si svolgerà
nella capitale della Georgia - Tbilisi, dove si trova il quartier generale
della ONG Civil Forum for Pece. Il progetto si propone di sviluppare nel
contesto locale il valore e l'importanza dell'impegno e della cittadinanza
attiva come uno dei migliori strumenti per arricchire il proprio sviluppo
personale, sociale e professionale. Verranno promossi altresì i progetti
internazionali nell'ambito di Erasmus + in Georgia. Altro progetto è invece
“STRENGTHEN PEACE AND CITIZENSHIP EDUCATION” .Questa attività di volontariato
si svolgerà a Gori, in Georgia e coinvolgerà due volontari italiani, Francesca
e Michele che collaboreranno con l'ONG Civil Forum for Peace per 12 mesi con
partenza a fine settembre.
I compiti non certo semplici, saranno quelli di promuovere
lo sviluppo sostenibile delle comunità locali nel processo di risoluzione del
conflitto e contribuire al dialogo tra le due comunità, quelle georgiana e
osseta. Nel loro lavoro quotidiano, i giovani volontari cercheranno di
contribuire alla società civile locale, per aiutare il loro sviluppo
professionale e migliorare la capacità di coinvolgimento dei giovani nella vita
locale. Lo scopo principale del progetto è sviluppare e promuovere la
conoscenza della ricostruzione postconflitto e della costruzione della pace,
tramite la raccolta e stesura di report, interviste e articoli per la
pubblicazione e la divulgazione. Il progetto vuole migliorare la leadership
giovanile, promuovere il volontariato giovanile, influenzare le politiche
giovanili locali.
EUROSUD organizzazione per la mobilità giovanile
internazionale è già da tempo coinvolta nella gestione di progetti finanziati
dal programma ERASMUS + e svolti nel paese del Caucaso. “Oggi il nostro ruolo
come organizzazioni che lavorano nell'ambito della cooperazione internazionale
è proprio questo: promuovere e accompagnare i ragazzi in queste esperienze e
aiutarli a capire qual è il ruolo che possono giocare all'interno del
cambiamento in atto” “Siamo molto soddisfatti di questo risultato ”afferma il
presidente di EUROSUD Adriano Difronzo,”di sicuro un importante traguardo di
cui prendere atto e da cui partire per una maggiore collaborazione tra Italia e
Georgia nello sviluppo di progetti di volontariato e scambi di formazione
reciproci”. “Questi sono alcune delle mobilità attive .A breve partiranno altri
due progetti di cooperazione internazionale con la Georgia . Un modo unico per
valorizzare le competenze e la cittadinanza attiva dei moltissimi giovani che
attraversano le nostre attività. Un ringraziamento particolare all’Agenzia Nazionale
per i Giovani, responsabile della gestione dei fondi Erasmus+ per il capitolo
“Gioventù”.