A novembre
tornano nelle piazze pugliesi gli stand della Giornata Mondiale del Diabete, la
principale campagna per la prevenzione e la diffusione delle informazioni sul
diabete istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation IDF e dalla
Wold Health Organization. Medici, infermieri e volontari saranno a disposizione
dei cittadini per distribuire materiale informativo, fornire consulenza medica
e, soprattutto, sottoporre gratuitamente gli interessati all’esame della
glicemia.
Per ricordare
l’importanza della prevenzione e sensibilizzare la popolazione sui rischi di
una malattia estremamente diffusa, a partire dalla serata di domani, sabato 10
novembre, la torre del Palazzo della Città metropolitana di Bari, su lungomare
Nazario Sauro, sarà illuminata di blu, il segno che accomuna tanti monumenti in
tutta Italia.
Domenica 11
novembre, dalle ore 9.30 alle 13, due postazioni informative saranno allestite in
due diversi luoghi della città: presso il palazzo dell’Economia, in corso
Vittorio Emanuele 113, saranno fornite informazioni sulla prevenzione del
diabete nell’adulto con possibilità di misurazione gratuita della glicemia per
tutti i cittadini, mentre nella Biblioteca dei Ragazzi[e] di parco 2 Giugno è
prevista la distribuzione di materiale divulgativo e informativo sul diabete di
tipo 1 per la prevenzione della chetoacidosi e la diagnosi precoce. L’evento al
parco, incentrato sul tema “Famiglia e Diabete”, sarà l’occasione per
incontrare le famiglie, i bambini e i ragazzi, con letture animate per i più piccoli,
esibizioni canore e una passeggiata sportiva nel parco. Previste inoltre la presenza
dell’Unità mobile di emergenza dei Farmacisti volontari della Protezione Civile
per lo screening gratuito alla popolazione e la collaborazione dei
Paradontologi - iscritti SIDP - per una campagna di prevenzione sulle
paradontopatie.
La Giornata del
Diabete, con oltre 500 eventi programmati in Italia e più di 30 in Puglia, vede
il coinvolgimento dei diabetologi della SID (Società Italiana di Diabetologia),
SIEDP e delle associazioni di persone con diabete. Gli eventi nella città di
Bari sono coordinati dall’Unità Operativa dell’Università di Bari di
Endocrinologia (prof. Francesco Giorgino) e dalla sezione pugliese della
Società Italiana di Diabetologia (prof. Luigi Laviola) con i diabetologi del
Policlinico e dell’Ospedale Giovanni XXIII (dott.ssa Elvira Piccinno, dott.ssa
Marcella Vendemiale, dott.ssa Clara Zecchino, dott.ssa Maria Felicia Faienza),
con il contributo prezioso della Associazione Diabetici Baresi Onlus e della
APGD (Associazione Pugliese per l’aiuto al Giovane con Diabete), con il patrocinio
del Comune di Bari e dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e
Barletta-Andria-Trani.