Cominciamo dando… i numeri. Allora, se
occorrono circa 150 litri di acqua per produrre un chilo di verdura, sappi che
ce ne vogliono ben 15.000 per produrre un solo chilo di carne bovina. La
conseguenza è che il 55% delle risorse idriche disponibili al mondo è destinato
agli allevamenti. Un po’ troppo, non ti pare? Perciò la “farmer mania”, ovvero
la passione per orti e giardini che ha contagiato oltre 6 italiani su 10 è davvero
una buona notizia.
Mini orti da mettere sui davanzali, in spazi
ristretti nei balconi o sulla scrivania in ufficio, ma anche orti portatili,
verticali ed ecologici sono diventati in Italia una passione diffusa. Sei
italiani su dieci, secondo Coldiretti, si dedicano ormai alla coltivazione
dell'orto per hobby o per avere un piccolo reddito integrativo, prendendosi
cura nel tempo libero di verdure, ortaggi, piante e fiori.
Anche in Puglia la crescita degli orti urbani, condominiali e privati è sotto gli occhi di tutti. La cosa bella è che in una regione come la nostra, baciata da un clima fantastico, è davvero facile “impiantare” un orto per coltivare verdure ed ortaggi di prima necessità. Lo spazio giusto per coltivare prevede un investimento intorno ai 250 euro per 20 metri quadrati. Per tutti gli appassionati anche un modo per mangiare prodotti sempre freschi e per risparmiare sulla spesa al supermercato.
Campagna di sensibilizzazione della Regione Puglia –
Segreteria Generale della Presidenza – Assessorato alla
Qualità dell'Ambiente –
Progetto di Comunicazione: “I rifiuti non si buttano”
ideato, realizzato e prodotto da Antimedia S.r.l. di Bari.