La Regione Puglia ha approvato PIN – una
nuova iniziativa che offre ai giovani pugliesi il finanziamento di progetti
imprenditoriali. La misura è rivolta a gruppi di almeno due giovani residenti
in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Dovranno iscriversi al
Registro delle imprese in una qualunque forma societaria.
PIN supporta i progetti giovanili
con: un finanziamento di entità compresa tra 10.000 e 30.000 € a fondo perduto,
a copertura delle spese di gestione e degli investimenti del primo anno di
attività; una serie di servizi di supporto e rafforzamento delle competenze
erogati dall'ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione - e
co-progettati con gli stessi giovani beneficiari.
I progetti dovranno essere presentati
compilando il modello Canvas, che è una rappresentazione grafica dell’intero
sistema aziendale che si vuole creare, diviso in 9 blocchi, ognuno dei quali
descrive un elemento chiave dell’attività di impresa. Il prodotto o servizio
offerto, i partner strategici, le attività chiave, le risorse che servono per
generare valore, i costi previsti, il segmento di clienti a cui ci si rivolge,
come gestire i rapporti con la clientela, i canali per raggiungere i clienti, i
flussi di entrate. Inoltre, la Commissione esaminatrice valuterà altri tre
elementi: la capacità del progetto di essere sostenibile sul mercato reale,
dopo la sua partenza (c.d. follow up), la sua innovatività, nonché la capacità
del progetto di generare un impatto positivo sul territorio locale: pertanto
scrivete qualcosa di specifico su questi tre aspetti.
I progetti dovranno riguardare uno
dei seguenti ambiti: innovazione culturale (es: valorizzazione del patrimonio
ambientale, culturale e artistico; turismo; sviluppo sostenibile etc.);
innovazione tecnologica (es: innovazioni di prodotto e di processo; media e
comunicazione; nuove tecnologie etc.); innovazione sociale (es: servizi per
favorire l'inclusione sociale, il miglioramento della qualità della vita,
l'utilizzo di beni comuni etc.).
Il bando funzionerà a sportello,
ossia saranno esaminati e valutati tutti i progetti, a mano a mano che
vengono presentati, sino all’esaurimento delle risorse: la dotazione
finanziaria è pari a 10 milioni di euro.
La presentazione delle candidature è
interamente online, attraverso il sito pingiovani.regione.puglia.it e potrà avvenire a partire dal 1
settembre. Pertanto, è importante iniziare a lavorare sin da ora sul progetto,
per esser pronti ad inviarlo all’apertura del bando.