Focaccia con le cipolle
Preparandoci al Giovedì Santo
Pubblicato in
I like Food
il 07/04/2014 da Ilaria Petrosillo









Come sempre vi racconteremo attraverso i deliziosi piatti di Zia Lucia le tradizioni tipiche di Monopoli. Il giovedì Santo si presenta come una giornata frenetica per gli abitanti di questa città: nel centro storico numerose persone affollano le strade, le chiese sono più popolate che mai; difficile comprendere se si tratti di fede o curiosità, di certo la visita dei sepolcri rappresenta per i monopolitani un’intramontabile tradizione.
I Sepolcri, altari addobbati dalla parrocchie con l’intento di accogliere le preghiere dei pellegrini in visita, ritrovano la loro origine nell’antico culto pagano del dio Adone; divinità legata non soltanto alla giovanile bellezza maschile, ma anche alla morte ed al rinnovamento della natura, nell’antica Grecia era onorato attraverso vasi e ceste colmi di graminacee germogliate.
E mentre elemento pagano ed elemento cristiano s’incastrano, nella case monopolitane mamme, nonne e zie impastano e stendono la focaccia con le cipolle, unico pasto concesso nell’ultimo venerdì di Quaresima, il Venerdì Santo
Mai piatto fu così perfetto per descrivere l’atmosfera di questi giorni: l’impasto friabile olio e vino avvolge il dolce della cipolla e dei pomodorini, unito all’amarognolo delle olive e al salato dei capperi.
Il profumo del ripieno invade totalmente la città.
INGREDIENTI per 2 focacce
Impasto
500gr farina
1 bicchiere di olio
1 bicchiere di vino bianco (o più se serve)
1 cucchiaio circa di sale
In una ciotola capiente versate la farina, olio, vino e sale. Lavorate l’impasto per 10 minuti, finché sarà liscio e omogeneo. Formate un panetto e dedicatevi al ripieno.
Ripieno
1kg di cipolle
150gr pomodori ciliegino
una manciata di olive
capperi
Dopo aver pulito la cipolla, affettatela e versatela in una padella capiente. Lasciatela soffriggere per un minuto ed infine aggiungete un po’ d’acqua. Richiudete la pentola con un coperchio e lasciate cuocere la cipolla per una quindicina di minuti; prima di terminare la cottura aggiungete sale quanto basta e i pomodorini.
Quando la cipolla sarà appassita spegnete il fuoco ed arricchite il condimento con cappeli e olive nere.
Impasto + Ripieno = Focaccia di cipolle
Prendete l’impasto e dividetelo in 4 parti, 2 per focaccia (Zia Lucia è sempre previdente e sa che la focaccia di cipolle va a ruba, per questo ha deciso di fornirci gli ingredienti per due focacce. Se vi sembrano troppe vi consiglio di dimezzare i quantitativi).
Stendete una parte d’impasto su una teglia tonda oleata (in alternativa rivestite la teglia di carta da forno), coprendo leggermente i bordi. Versate il ripieno e ricopritelo con l’impasto rimasto e accuratamente steso. Chiudete bene i bordi aiutandovi con una forcetta, e punzecchiate con la stessa la superficie della focaccia., spennellate la superficie d’olio, bucherellate con una forchetta.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa.
Lasciatela raffreddare prima di servirla.