La Regione Puglia ha varato una legge per combattere il gioco d'azzardo
Dovranno essere attivate campagne di informazione e di sensibilizzazione sui danni derivanti dalla dipendenza da gioco
Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato all'unanimità la legge per il contrasto al gioco d'azzardo patologico. La legge, entrata in vigore il 20 dicembre scorso, prevede le competenze dei Comuni e delle Asl per prevenire e contrastare la diffusione delle dipendenze. Dovranno infatti essere attivate campagne di informazione e di sensibilizzazione sui danni derivanti dalla dipendenza da gioco, monitoraggi nelle scuole per rilevare situazioni di disagio economico e attività per il supporto psicologico ed economico, di mediazione familiare, di consulenza legale per contrastare il rischio di usura. Confermata l'istituzione dell'Osservatorio regionale sul Gap e del marchio regionale 'Libero da Slot Regione Puglia', rilasciato agli esercenti che scelgono di non installare nel proprio esercizio commerciale le apparecchiature per il gioco d'azzardo. L'autorizzazione all'esercizio verrà concessa per strutture che si trovino oltre il raggio di cinquecento metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici di qualsiasi grado, luoghi di culto, oratori, impianti sportivi e centri giovanili, centri sociali. La legge prevede inoltre che all'interno di sale da gioco, ricevitorie e bingo siano presenti note informative riportanti i rischi connessi al gioco e i recapiti per le attività di supporto, e che il personale interno frequenti corsi di formazione predisposti da Comuni e organizzazioni del privato sociale.