
È stato pubblicato in questi
giorni sul sito del comune di Bari il bando per la concessione demaniale con
finalità turistico - ricettiva della struttura marittima in strada detta della
Marina 60, sul litorale di San Giorgio. La struttura demaniale e l'area annessa
ricoprono una superficie complessiva di
La concessione ha l'obiettivo di stimolare lo sviluppo di attività turistiche, tra cui la gestione di stabilimenti balneari, di esercizi di ristorazione e di somministrazione di bevande, la gestione di strutture ricreative e sportive ed esercizi commerciali.
I beni affidati dovranno
essere oggetto di ristrutturazione, secondo i vincoli paesaggistici,
urbanistici e ambientali vigenti, nonché nel rispetto della normativa relativa
all'abbattimento della barriere architettoniche.
Tutti gli interventi
dovranno essere a carico del concessionario, che avrà la titolarità dell'area
per 20 anni. Il canone posto a base di gara è di 246.296,74 euro, a cui sarà
aggiunta la percentuale di rialzo proposta dai soggetti partecipanti
all'avviso. Il canone sarà poi suddiviso in rate annuali di 12.314,84 euro. La
gara sarà aggiudicata secondo l'offerta economica più vantaggiosa e le
migliorie proposte, tra cui l'utilizzo di materiali ecocompatibili a basso
impatto ambientale e l'impiego di strutture permeabili e amovibili per le
superfici esterne pedonali. Possono partecipare alla gara soggetti singoli,
associati o consorziati con dei vincoli rispetto al possesso dei requisiti di
idoneità professionale e la capacità economica e finanziaria accertata.
"Passo dopo passo, finalmente ci stiamo riappropriando della nostra costa e stiamo restituendo ai baresi il loro mare - spiega Carla Palone -. Ogni giorno avanziamo di un metro sul recupero del lungomare, da nord a sud. Nelle more della riqualificazione complessiva della costa sud avviata con il concorso internazionale di idee che sta per essere pubblicato, sperimentiamo usi temporanei della costa sia attraverso la collaborazione di associazioni e cittadini sia con il coinvolgimento di soggetti privati e imprenditori, che possono aiutare l'amministrazione a riqualificare gli ambienti e i luoghi per dare la possibilità ai cittadini di recuperare un rapporto stretto e quotidiano con il mare. La zona di San Giorgio, già frequentata da centinaia di famiglie, finalmente è oggetto di attenzione da parte di imprenditori e soggetti privati che hanno scoperto le grandi potenzialità della nostra costa. Dopo la proposta autorizzata nella zona limitrofa a strada della Marina, abbiamo deciso di bandire una gara e, come già accaduto per Torre Quetta, chiedere ai privati di investire sulla riqualificazione e la valorizzazione della nostra città. Siamo fiduciosi che per la prossima stagione estiva avremo una nuova area attrezzata dove poter fare il bagno comodamente, trascorrere il tempo libero e goderci il nostro mare a due passi dal centro della città".