
Una notte di musica per prepararsi insieme ad uno dei
maggiori festival dell’estate italiana. L’Eremo Club di Molfetta è una
delle tre realtà del Paese scelte per ospitare il 13 luglio. il Preview Day del Siren
Festival di Vasto, che, alla sua quarta edizione, spicca tra gli
appuntamenti musicali estivi per l'offerta artistica, sempre ricercata e capace
di offrire uno scenario multidimensionale, con le novità del rock, dell'indie
pop e dei ritmi, all’interno di luoghi mozzafiato. Il Giovedì
Friendly non rinuncia mai alla sua natura accogliente. Stavolta si prepara
ad uno dei tre eventi esclusivi, (gli altri due sono al Carroponte
di Milano e a Playa Paloma a Pescara) che porteranno sul palco barese il
prodigio argentino della nueva cumbia BARRIO LINDO e il soul elegante
di LNDFK; dopo i live, spazio alle selezioni dell’eclettica Matisa,
di Djones e di Thom Lefevr.
Agustin Rivaldo, in arte Barrio Lindo, cresciuto nelle periferie di Buenos Aires percorre un sentiero dimenticato tra la musica tradizionale sudamericana e l'elettronica. Ricerca ed esplora radici ed origini degli antichi ritmi, portandoli su nuove strade, unendo passato e futuro, ricerca e tradizione come fosse un liutaio. Barrio Lindo è uno degli esponenti più accreditati della cumbia elettronica, il genere che dal Sudamerica si è propagato in tutto il mondo diventando un linguaggio universale a cavallo tra ritmi ancestrali e sonorità digitali, che ha stregato assi dell’elettronica come Quantic o Populous. .
LNDFK, cantautrice del terzo millennio, nata in Tunisia nel 1990, cresce tra Parigi e Napoli, da madre italiana e padre arabo trasforma la nostalgia e il distacco dai luoghi paterni e dal Sahara, sua terra d'origine, con una ricerca compulsiva verso lo spirito delle proprie radici. La sua musica sgorga da jazz, neo-soul, hip hop, filtrati attraverso il suo bagaglio di esperienze e la sua sensibilità e mixando tastiere, synth e beat in direzione di un suono “elettroacustico”. Un assaggio del mondo di Lndfk arriva dfa “Lust Blue”, il primo ep realizzato con la produzione artistica di DaryoBass (musicista, pianista jazz e beatmaker), in uscita l'11 novembre per l'etichetta svizzera Feelin' Music, che si è imposta negli ultimi anni come label di culto tra gli appassionati nel campo delle sperimentazioni hip-hop.
La serata proseguirà con le selezioni musicali dei dj dell’Eremo: Thom Lefevr, Matisa, dj sofisticata e fine tra nu-disco e vibrazioni sperimentali in vinile, brilla della luce di chi trae energia dalla condivisione di passioni. Collabora con il magazine NSV Worldwide, con esperienze importanti dietro le consolle della Red Light Radio di Amsterdam e del Contre Culture a Bruxelles. Jonathan Pappolla, in arte Djones, artista e illustratore, che unisce in sé la passione per la “profana” musica italiana degli anni Sessanta e il “sacro” amore per le leggende del rock britannico e a stelle e strisce. Nei suoi set, possono convivere composizioni di musica classica, star degli anni Zero come Lady Gaga e le ruvide chitarre dei Ramones.
Spazio Expo riservato alle creazioni dell’artista argentina Jime Ghiraldi e a Paolo Salvemini, un appassionato di tutto ciò che fa parte del mistero dell' esperienza umana, fosse nato in un'altra epoca avrebbe fatto l'esploratore o il cartografo. Le sue acqueforti risentono dell'influenza delle pinturas negras di Francisco de Goya.